Il recente vertice UE-Cina a Pechino ha segnato i 50 anni di relazioni diplomatiche ma è stato dominato dalle crescenti tensioni legate agli squilibri commerciali, al sostegno della Cina alla Russia e ai limitati progressi su questioni chiave. I leader europei hanno esortato la Cina a affrontare gli squilibri economici e a utilizzare la propria influenza per incoraggiare la Russia verso la pace in Ucraina, mentre la Cina ha esortato l'UE a fare "la scelta strategica giusta" in un ambiente globale turbolento. Nonostante l'atmosfera tesa, le due parti sono riuscite a emettere una dichiarazione congiunta sul cambiamento climatico, ma hanno fatto pochi progressi nel risolvere dispute più ampie. Il vertice ha evidenziato la crescente complessità e fragilità del rapporto UE-Cina, con entrambe le parti che riconoscono la necessità di "soluzioni reali" e di un riequilibrio dei legami. L'esito segnala una svolta critica per la futura cooperazione, con il commercio, la geopolitica e l'azione climatica tutti in gioco.
Sii il primo a rispondere a questa discussione generale .